Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

Chirurgia della Cataratta

QUALI SONO LE DIVERSE TECNICHE DI CHIRURGIA DELLA CATARATTA?

La rimozione di una “lente nebbiosa intraoculare” risale già all’epoca degli antichi Babilonesi. In passato, l’intervento chirurgico di rimozione della cataratta era considerato dai pazienti e dai loro familiari particolarmente gravoso a causa sia del lungo ricovero ospedaliero, sia del grave discomfort e del lungo periodo necessario per un ottimale recupero postoperatorio. Oggi, le attuali tecniche chirurgiche avanzate ed i nuovi cristallini artificiali pieghevoli hanno fatto della chirurgia della cataratta una delle migliori forme di trattamento offerte dalla professione medica. Questo tipo di intervento chirurgico è virtualmente senza dolore ed ha un periodo di recupero totale di pochi giorni.
Image 004
TECNICA CONVENZIONALE
L’intervento di cataratta può essere eseguito con tecnica “convenzionale” (“Large Incision”) o con tecnica di “Facoemulsificazione” (“Small Incision” o “No Stitch Surgery”).
Image 005
La chirurgia a larga incisione , detta “extracapsulare” richiede un’incisione ampia su circa un terzo della circonferenza della cornea (7-9 mm). Il cristallino catarattoso viene rimosso in blocco come un singolo pezzo e viene inserito il cristallino artificiale. Questa tecnica richiede un’ampia sutura per chiudere l’incisione che comporta un periodo di almeno sei o più settimane per il recupero postoperatorio.
FACOEMULSIFICAZIONE (PHACO) CON TECNICA MICROINCISIONALE
E’ una chirurgia microincisionale senza necessità di sutura. La cataratta è rimossa utilizzando una sonda sottile che emette ultrasuoni grazie ad un facoemulsificatore computerizzato in grado di emulsificare ed “aspirare” il cristallino. Il cristallino pieghevole di ultima generazione viene impiantato attraverso la piccola incisione eseguita in cornea chiara.


VANTAGGI DELLA CHIRURGIA FACO

• Tornare a casa poche ore dopo le procedure, senza benda.

• Recupero veloce di una buona visione in pochi giorni invece che in settimane o addirittura mesi.

• Restrizione minima sulle attività quotidiane, cioè attività professionali e ricreative, che possono essere riprese entro un giorno o due.

• Spettacoli finali a due settimane, la fornitura immediata di occhiali da lettura temporanei, se desiderato.

• Riduce l’ astigmatismo indotto chirurgicamente.

• Nessuna complicanza legata alla ferita o alla sutura.

• Eventuali lenti correttive (occhiali) dopo 2 settimane o prima.

• Meno infiammazione dopo l'intervento chirurgico.

 

Image 008

QUANDO DOVREBBE ESSERE RIMOSSA LA CATARATTA?

In circostanze normali, la chirurgia della cataratta non è una procedura di emergenza. Solo in pochi casi va operata d’urgenza, come un glaucoma derivante da una cataratta ipermatura. Si dovrebbe programmare l’intervento chirurgico solo quando:

• la cataratta riduce la qualità di vita.
• Si è incapaci di guidare in sicurezza e riconoscere i segnali stradali.
• Si ha difficoltà nella lettura da vicino anche con occhiali per vicino.
• Si è abbagliati dalla luce.
• Non si riconoscono le persone da lontano.

del gallo3del gallo5

SCELTA DEL TIPO DI CRISTALLINO ARTIFICIALE

Fino a poco tempo fa i pazienti affetti da cataratta hanno ricevuto cristallini artificiali monofocaliche avevano, cioè un solo potere. Se si soffre di presbiopia come accade dopo i 50 anni, questo vorrebbe dire che si ha ancora bisogno di occhiali per la lettura o per la visione a distanza. Le IOL (cristallini artificiali) multifocalisono state ora introdotte per consentire la libertà dagli occhiali dopo che ci si è sottoposti a chirurgia della cataratta. Le IOL multifocali sono realizzate incorporando diversi "anelli" che mettono a fuoco a distanze diverse (per lontano, intermedio e per vicino). Le lenti accomodative , invece, riescono a mettere a fuoco un’immagine per le varie distanze “spostandosi” all'interno dell'occhio. Se abbiamo utilizzato occhiali per molto tempo, questa potrebbe essere l'occasione per eliminare questo “fastidio”.

Image 010

Con la IOL Monofocale si ottiene una buona visione da lontano, ma si ha bisogno di occhiali per la visione da vicino e per la lettura.

Image 011
Con la IOL multifocale si ottiene una buona visione sia per lontano che per vicino.

 

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui