Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

Chirurgia dello Strabismo

Si fa una piccola incisione nel tessuto che riveste l'occhio (congiuntiva) per raggiungere i muscoli oculari. I muscoli oculari, durante l'intervento chirurgico, sono staccati dalla parete dell'occhio e posizionati in un altro sito di inserzione, a seconda della direzione in cui l'occhio devia in modo anomalo. Potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico su uno o entrambi gli occhi. Il tempo di recupero è rapido. I bambini di solito sono in grado di riprendere le loro normali attività nel giro di pochi giorni. Dopo l'intervento chirurgico, può essere comunque necessario l'uso di occhiali. In alcuni casi, può essere necessario più di un intervento chirurgico per raddrizzare gli occhi.
 
chirurgia dello strabismo
 
Nei bambini con alcuni tipi di strabismo concomitante, è importante eseguire precocemente un intervento chirurgico per aumentare le possibilità di ristabilire o favorire una visione binoculare normale. Negli adulti, la chirurgia oculare di riallineamento non è considerata strettamente a sfondo cosmetico. Infatti, l'intervento chirurgico mira a ripristinare un aspetto normale ed è considerato di tipo ricostruttivo. Ci sono molti altri vantaggi oltre a quello che mira a ripristinare un aspetto normale: migliorare la percezione della profondità o della visione binoculare, migliorare il campo visivo, eliminare o ridurre al minimo il fastidio della visione doppia (diplopia) e riacquistare una migliore attività sociale, dal momento che il contatto visivo è estremamente importante nel modo di interagire tra gli uomini. Durante la chirurgia dello strabismo, uno o più dei muscoli oculari sono rafforzati, indeboliti o spostati in una posizione diversa da quella originaria per poter migliorare l'allineamento tra i due occhi.
 
 Esami preoperatori per la chirurgia dello strabismo
  Prima di un tale intervento chirurgico, sarà eseguito un esame specialistico chiamato visita ortottica nello studio dell' oculista, che consiste in un esame sensomotorio per valutare l'allineamento degli occhi per poter, così, determinare quali muscoli stiano contribuendo allo strabismo del paziente e, quindi, quali siano quelli che dovranno essere modificati (indeboliti, rafforzati o spostati) per migliorare l'allineamento degli occhi. Vengono utilizzati i prismi per misurare il grado di strabismo. Spesso entrambi gli occhi richiedono un intervento chirurgico, anche se solo uno è disallineato. Talvolta il programma chirurgico esatto è determinato sulla base di accertamenti al momento della chirurgia, specialmente nei reinterventi.
 
Farmaci e chirurgia dello strabismo
La chirurgia dello strabismo raramente causa un importante sanguinamento. Tuttavia, alcuni chirurghi possono consigliare di interrompere di prendere anticoagulanti, aspirina, prodotti contenenti aspirina, ibuprofene o alcuni integratori alimentari che possono influenzare il processo della coagulazione, almeno per una settimana prima dell'intervento.

La tecnica chirurgica dello strabismo
La chirurgia dello strabismo nei bambini richiede l'anestesia generale. Prima di un intervento chirurgico, spesso viene somministrato ai bambini un farmaco per alleviare l' ansia che deriva dalla separazione dai loro genitori. Negli adulti, la procedura può essere eseguita in anestesia generale o locale. In entrambi i casi, il paziente deve digiunare per circa otto ore prima della procedura. Per questo motivo, i casi pediatrici sono spesso programmati la mattina presto. L'occhio non è mai "rimosso" per eseguire l'intervento. Le palpebre sono leggermente tenute aperte con uno speculum chiamato blefarostato. Viene effettuata attraverso la congiuntiva (la superficie mucosa dell'occhio), una piccola apertura per poter raggiungere il muscolo. Questo viene quindi indebolito, rafforzato o spostato per cambiare la sua azione con suture riassorbibili. La maggior parte degli interventi per strabismo durano meno di 1-2 ore.

Suture regolabili
Nella chirurgia per lo strabismo di routine, il muscolo viene indebolito, rafforzato o spostato e viene messo un nodo permanente. Negli adulti abbiamo il vantaggio di poter utolizzare una sutura regolabile: viene posizionato al posto di un nodo permanente, uno temporaneo. Dopo l'intervento chirurgico, con il paziente sveglio, viene valutato l'allineamento ottenuto e, se necessario, possono essere effettuate delle regolazioni prima di apporre un nodo permanente, questo per ridurre al minimo il rischio di un eccesso di correzione o sotto-correzione. Questo è in genere fatto il giorno dopo l'intervento chirurgico.

Dopo l'intervento chirurgico
Ogni paziente che viene sottoposto ad intervento chirurgico, sia in anestesia generale o in anestesia locale con la sola sedazione, deve essere monitorato nel postoperatorio. I bambini possono tornare a scuola dopo due giorni. Gli adulti non dovrebbero guidare il giorno dell'intervento o il giorno dopo e può essere necessaria fino ad una settimana di convalescenza prima di tornare al lavoro. Il paziente potrà avere la visione doppia (diplopia) che può durare ore, giorni o una settimana o più, raramente più a lungo. Per il dolore si usano farmaci con dosaggio minimo, come l'ibuprofene e impacchi freddi. La limitazione principale dopo la chirurgia dello strabismo quella di astenersi dal nuoto per due settimane. L'occhio sarà rosso per una o due settimane, raramente più a lungo, soprattutto se si tratta di un reintervento. I potenziali rischi della chirurgia dello strabismo E' estremamente rara la possibilità di una grave complicanza della chirurgia dello strabismo in grado di influenzare la vista o il benessere degli occhi. Tuttavia, ci sono rischi con qualsiasi intervento chirurgico, tra cui:
• Dolore agli occhi;
• Rossore;
• Disallineamento residuo;
• Visione doppia;
• L'infezione;
• Sanguinamento;
• Abrasione corneale;
• Diminuzione della visione;
• Distacco di retina;
• Complicanze legate all'anestesia.

Percentuale di successo nella chirurgia dello strabismo
La chirurgia dello strabismo è una procedura di routine e la maggior parte dei pazienti vedrà un grande miglioramento nell' allineamento dei loro occhi dopo l'intervento chirurgico. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico o l'uso di prismi sugli occhiali per allineare in modo ottimale gli occhi. Ogni caso di strabismo è unico e deve essere discusso con l'oculista per comprendere gli obiettivi e le aspettative di un intervento chirurgico.
Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui