Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

PRK

 

I pazienti possono correggere un qualsiasi difetto refrattivo come la miopia, l’ipermetropia o l’astigmatismo e vedere nitido con l’uso di occhiali o lenti a contatto. Ma se voleddero cerare altre soluzioni al loro problema refrattivo?

La PRK (Photorefractive Keratectomy) può ridurre la dipendenza da occhiali o lenti a contatto.

Questa procedura chirurgica è effettuata con un laser ad eccimeri per cambiare la forma e la curvatura corneale, che è  una delle parti maggiormente responsabile del potere diottrico dell’occhio.

La differenza tra la tecnica PRK e quella LASIK è che con la prima il laser ad eccimeri agisce direttamente sulla superfice corneale esterna, senza tagliare prima una “fetta” di cornea con una lama chiamata microcheratomo.

 

 

image001  image002

 

 

 

 

Sia le procedure mediche diagnostiche che i criteri di eligibilità del paziente sono gli stessi di quelli della chirurgia con lasik a cui si rimanda.

 

 

 

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui