L’astigmatismo è quella anomalia oculare in cui il diottro oculare presenta un potere differente nei vari meridiani.
visione normale visione astigmatica
E’ come se in questo caso la cornea non avesse più una forma grossolanamente simile ad una metà di un pallone da calcio come è nella norma ma alla metà di un pallone da rugby, così i raggi luminosi provenienti da un oggetto che stiamo osservando non si focalizzano più su un singolo punto della retina ma su due linee perpendicolari tra loro.
Le cause dell’astigmatismo possono essere ad origine:
- Dalla superficie anteriore della cornea;
- Dal cristallino, sia perché le sue superfici anteriore e posteriore non sono perfettamente sferiche e sia perché il suo asse ottico non corrisponde con l’asse visivo. A volte l’inizio di una cataratta, specie se nucleare, può causare un astigmatismo;
- Dalle varie interfacce intraoculari che un raggio di luce incontra dal momento che entra nell’occhio fino a quando raggiunge la retina.
L’astigmatismo può essere misurato con l’oftalmometria, la sciascopia, la topografia corneale.
TRATTAMENTO
L’astigmatismo può essere corretto con gli occhiali, le lenti a contatto, con le incisioni corneali rilassanti, con la chirurgia refrattiva e con l’impianto di particolari lenti intraoculari.