La presbiopia consiste nella perdita della capacità di mettere a fuoco per vicino che si manifesta in genere dopo i 40-45 anni. Ce ne accorgiamo perché non riusciamo più a leggere senza sforzo i piccoli caratteri dell’elenco telefonico, il giornale, a cucire o a vedere bene le pietanze nel piatto mentre si riesce a vedere bene da lontano.
Tuttavia, non è pericolosa: è inevitabile perché fa parte del fisiologico processo d’invecchiamento come è normale la comparsa dei capelli brizzolati.
visione normale presbiopia
Nelle fasi iniziali ce ne accorgiamo perché i nostri occhi diventano stanchi dopo un prolungato lavoro per vicino e, ad esempio, se stiamo leggendo, il testo comincia ad offuscarsi ed è difficile riacquistare una visione nitida. Inoltre, possiamo avere anche difficoltà a passare dalla visione da vicino a lontano degli oggetti : così, quando alziamo lo sguardo da un testo scritto per vedere qualcosa da lontano possiamo avere la visione offuscata per alcuni secondi o minuti prima che torni normale. Questi sintomi tendono a peggiorare durante la giornata qquando siamo ancora più stanchi. Possiamo trovare giovamento aiutandoci con una buona illuminazione, specie quella proveniente dalla luce del sole.
Alla fine, la distanza per una ottimale visione da vicino naturale diventa così corta che non possiamo più svolgere nessun lavoro da vicino e ci sembra che le nostre braccia siano diventate troppo corte e non più sufficenti per allontanare il giornale che stiamo leggendo.
Quali sono le cause della presbiopia?
In gioventù, il nostro cristallino è più morbido e flessibile e riesce a cambiare velocemente la sua forma (e questo corrisponde ad una modifica del suo potere diottrico) e quindi la capacità dell’occhio di accomodare rapidamente ed automaticamente e di poter vedere gli oggetti sia da vicino che da lontano.
Con il passare degli anni il cristallino perde gradualmente la sua flessibilità e questo determina una riduzione delle capacità dell’occhio di vedere a breve distanza.
Allo stesso tempo, si osserva una riduzione della forza del muscolo ciliare che ha la funzione di modificare la forma e, quindi, il potere del cristallino e questo aggrava le nostre possibilità di vedere da vicino in modo nitido.
Come possiamo difenderci dalla presbiopia?
La presbiopia può essere corretta con occhiali bifocali o multifocali (progressivi) o con lenti a contatto multifocali.
Inoltre, la chirurgia refrattiva o la chirurgia della cataratta a scopo refrattivo (RLE) con impianto di cristallino artificiale multifocale possono essere di valido aiuto.
E’ possibile prevenire la presbiopia?
Purtroppo, non possiamo fare nulla per difenderci da questo “fastidio”: né alcuna “ginnastica degli occhi” né usare particolari farmaci o alimenti.