Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

Ambliopia (occhio pigro)

L’ambliopia è la scarsa visione che si riscontra in un occhio che non ha sviluppato una vista normale durante la prima infanzia. A volte è chiamato impropriamente "occhio pigro" (“lazy eye”). Questa situazione si verifica quando un occhio sviluppa una buona visione, mentre l'altro no e, così,l'occhio con la visione più bassa si chiama ambliope. Solitamente, un solo occhio è interessato da ambliopia, ma è possibile che entrambi gli occhi siano "pigri". Questa condizione è chiamata ambliopia bilateraleLa condizione è comune; circa due o tre persone su100 ha l’ambliopia. Il momento migliore per una corretta diagnosi di ambliopia è durante l'infanzia o nella prima infanzia. image001
 
      Ambliopia nei bambini e negli adulti    
I neonati sono in grado di vedere il mondo attorno a loro ma la loro visione migliora con il continuo esercizio nell’uso della vista durante i primi mesi di vita. Durante gli anni della prima infanzia, il loro sistema visivo cambia velocemente e la vista continua sempre a svilupparsi. Per raggiungere un normale sviluppo del sistema visivo, è importante che entrambi gli occhi sviluppino contemporaneamente una uguale visione. Dopo i primi nove anni di vita, il sistema visivo è, normalmente, completamente sviluppato e di solito non può essere modificato perché viene meno quella che si chiama plasticità cerebrale. Se il trattamento medico dell’ambliopia non è iniziato il più presto possibile, si possono sviluppare diversi problemi che possono compromettere seriamente la visione del bambino dall'infanzia all'età adulta:
 
·  l'occhio ambliope può sviluppare un grave e permanente difetto visivo;
·  la percezione della profondità (vedere in tre dimensioni) può essere persa, perché per poterla sviluppare è necessaria una buona visione in entrambi gli occhi;
·  se durante il corso della vita l'occhio “più forte” sviluppa una patologia o subisce un trauma, ne deriverà che il paziente avrà complessivamente una visione molto scarsa. 
 
 Le persone affette da ambliopia in un occhio hanno una probabilità più che doppia di perdere la visione anche nell'occhio sano a causa dei traumi. Un altro motivo importante per assicurarsi che ambliopia venga riconosciuta e trattata il più presto possibile durante l'infanzia è che le persone che hanno una buona visione in un solo occhio potrebbero non essere in grado di svolgere alcuni tipi di lavoro che richiedono una visione tridimensionale normale.
 
 
 
      Qual è il tipo di refrazione  ed i sintomi nell’ambliopia?      
L’occhio normale mette a fuoco sulla retina le immagini degli oggetti per vederli nitidamente. Si verifica un errore di refrazione quando i raggi luminosi non sono correttamente a fuoco sulla retina e la visione ne risulta sfocata. Quando un bambino ha una diversa capacità di messa a fuoco sulla retina nei due occhi (o anisometropia), il cervello utilizza le immagini che provengono dall’occhio migliore ed esclude quelle sfocate provenienti dall’occhio “pigro”. Non è facile riconoscere l’ambliopia (occhio pigro) nei bambini. Un bambino può non essere a conoscenza di avere un “occhio più forte” e un “occhio più debole”Se, invece, il bambino ha un occhio che non è allineato rispetto all’altro, i genitori capiscono che c’è qualcosa che non va e così si rivolgono al pediatra e, quindi, all’oculistaAlcuni sintomi dell’ ambliopia (occhio pigro) da ricercare in un bambino sono:
  •  Visione bassa in un occhio o una visione complessivamente scarsa in entrambi gli occhi.
  •  Lo strizzare gli occhi, inclinando la testa e chiudendo un occhio per cercare di vedere meglio.
  • Una scarsa percezione della profondità (difficoltà a valutare le distanze relative tra gli oggetti, ad afferrare un giocattolo) Un occhio deviato verso l'interno o verso l'esterno.
  • Mal di testa
                                 image002image003image004
 
La correzione dell’occhio pigro deve essere iniziata il più presto possibile per poter consentire un corretto sviluppo del sistema visivo.
 
 
     Chi è a rischio di “occhio pigro”  ?     
I seguenti fattori possono aumentare il rischio di sviluppare ambliopia (occhio pigro) in un bambino: • avere gli occhi non allineati (strabismo) 
• miopia grave o ipermetropia in entrambi gli occhi 
• disparità di visione in entrambi gli occhi (come un occhio più miope rispetto all’altro) 
• avere una condizione che impedisce alla luce di entrare nell'occhio correttamente, come la cataratta o, eventualmente, una palpebra cadente 
• storia familiare di ambliopia o strabismo 
• parto prematuro o basso peso alla nascitaTutti i bambini dovrebbero ricevere visite oculistiche di controllo alla nascita, tra i 6 ed i 12 mesi e, nell’età prescolare, tra i 3 ed i 4 anni. Questa serie di controlli devono essere programmati dal pediatra che provvederà ad eseguirli in prima persona e, se lo giudicherà necessario, dall’oculista.
 
      Qual è o quali sono le cause di “occhio pigro”.      

In molti casi, l'ambliopia può essere ereditaria. In ogni modo, l’ambliopia ha tre cause principali.  Strabismo (occhi non allineati) L'ambliopia si verifica più frequentemente se il bambino presenta uno strabismo, che significa avere gli occhi nonallineati o incrociati. L'occhio deviato non viene “utilizzato” dal cervello per evitare la visione doppia (diplopia), e il bambino utilizza solo l'”occhio più forte”. L'occhio non allineato (deviato), quindi, non riesce a sviluppare una buona visione. 

      Errori di rifrazione       

Gli errori di rifrazione sono malattie degli occhi che vengono corrette con occhiali o lenti a contatto. L'ambliopia si verifica quando un occhio non riceve le immagini a fuoco, perché può essere più miope, ipermetrope o astigmatico rispetto all’ altro. Può accadere che, a causa di questi vizi di refrazione, un bambino non utilizzi la visione dell’occhio peggiore ma all’apparenza quest’ultimo apparirà normale, non deviato e, quindi, non desterà preoccupazione ai genitori. Questo è il caso più subdolo perché di più difficile e tardiva diagnosi, in quanto il bambino potrà essere portato dall’oculista dopo molti anni. A volte, l’ambliopia può svilupparsi in entrambi gli occhi quando questi sono affetti da miopia, ipermetropia o astigmatismo elevati.

 
     Opacità dei mezzi diottrici     
Una malattia degli occhi, come una cataratta (una opacizzazione della lente naturale dell'occhio, il cristallino è chiaro) può portare all’ ambliopia. Qualsiasi fattore che impedisca la percezione di un’immagine chiara focalizzata sulla retina può portare allo sviluppo di ambliopia in un bambino. Questa è spesso la forma più grave di ambliopia. Se l’ oculista diagnostica una cataratta in un occhio, la chirurgia può essere necessaria prima di iniziare il trattamento medico dell’ambliopia.
 
     Diagnosi di “occhio pigro” (ambliopia)     
Non è facile riconoscere l’ambliopia. Un bambino può non essere a conoscenza di avere un occhio “forte” e l’altro “debole”. A meno che il bambino presenti un occhio deviato o altre evidenti anomalie,  spesso i genitori non rilevano niente di anomalo. L’ambliopia è una differenza di visione tra i due occhi. Dal momento che è difficile misurare la visione nei bambini, l’oculista spesso stima l’acuità visiva valutando quanto un bambino  riesce a seguire gli oggetti con un occhio quando l'altro occhio è coperto. Se un occhio è pigro e quello forte viene coperto, il bambino cercherà di togliersi la benda oppure si metterà a piangere. Non sempre una scarsa visione significa occhio pigro: a volte basta correggere il vizio di refrazione di un occhio per risolvere il problema. L’oculista non solo cercherà di fare una valutazione dell’acuità visiva del bambino ma analizzerà l’interno dell’occhio alla ricerca di eventuali altre malattie. Queste possono essere:
  • Cataratta
  • Lesioni infiammatorie
  • tumori 
     Trattamento dell’”occhio pigro”     
Il trattamento dell’occhio pigro deve iniziare il più presto possibile in modo che il sistema visivo del bambino possa svilupparsi correttamente. Innanzitutto, se il bambino ha un vizio di refrazione, questo va studiato bene con l’esame della vista in cicloplegia, cioè con l’utilizzo di un collirio che blocca l’attività del muscolo della “messa a fuoco”, il muscolo ciliare, in modo da valutare con maggior precisione la vista del bambino. Quindi, se necessario si prescrivono gli occhiali. Di pari passo si fa una valutazione della motilità oculare con una visita ortottica. A questo punto, dopo aver ultimato la visita oculistica con l’esame alla lampada a fessura del segmento anteriore e della retina, si completa il percorso diagnostico terapeutico. Il trattamento più importante dell’occhio pigro è la “penalizzazione” con il bendaggio a pelle dell’occhio più forte e la prescrizione di eventuali occhiali con correzione massimale del vizio refrattivo. image005 Questa terapia medica va portata avanti fino a quando si è verosimilmente certi che l’occhio pigro non abbia recuperato il più possibile la differenza con l’occhio più forte. A questo punto è possibile ridurre gradualmente l’intensità della penalizzazione dell’occhio più forte con l’uso di appositi filtri  applicati direttamente alla lente degli occhiali che appannano la vista.
Altro in questa categoria: « Retinopatia Diabetica Occhio Secco »
Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui