Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

Distacco di Retina

La retina è il tessuto sensibile alla luce che riveste la parete interna del nostro occhio. I raggi di luce sono focalizzati sulla retina attraverso la cornea, la pupilla ed il cristallino. La retina converte i raggi di luce in impulsi elettrici che viaggiano attraverso il nervo ottico fino al cervello, dove vengono interpretati come le immagini che vediamo. 

image001 

La metà del nostro occhio è riempito con un gel trasparente chiamato vitreo che è aderenti alla retina. A volte piccoli grumi di gel o di cellule all'interno del vitreo possono proiettare ombre sulla retina e talvolta si possono vedere piccoli puntini, fili o delle nuvole che si muovono nel nostro campo visivo. Questi sono chiamati corpi mobili. Spesso è possibile vederli quando si guarda una pianura, uno sfondo chiaro, come un muro bianco o blu ben illuminato. Solitamente, il vitreo si distacca dalla retina senza causare problemi. Ma a volte il vitreo causa una trazione tale da strappare la retina in uno o più punti. Il gel fluidificato può passare attraverso una rottura retinica, sollevando la retina come una carta da parati si può distaccare dal muro determinando il distacco di retinaLa retina non funziona più correttamente quando si distacca e la visione diventa sfocata. Un distacco di retina è un problema molto grave che causa quasi sempre la cecità se non viene trattata con un apposito intervento chirurgico. 

 image002

I sintomi di una rottura retinica e di un distacco di retina possono essere: 
• Un improvviso aumento delle dimensioni e del numero di corpi mobili (floaters), indica una possibile rottura retinica; 
• Una improvvisa comparsa di lampi, che potrebbe essere la prima tappa di una rottura retinica o di distacco; 
•  La comparsa di un’ombra alla periferia (di lato) del campo visivo; 
• Vedere una cortina grigia che si muove attraverso il campo visivo; 
• Un calo improvviso della vista.

Tuttavia, la sensazione di corpi mobili e di lampi, di per sé è abbastanza comune e non sempre è causata da una rottura o un distacco di retina ma è comunque sempre buona regola avvisare subito l’oculista. Le persone con le seguenti condizioni hanno un aumentato rischio di distacco di retina

• miopia; 
• Chirurgia della cataratta precedente; 
• Glaucoma; 
• lesioni oculari gravi; 
• Precedente distacco della retina nell'altro occhio; 
• Storia familiare di distacco di retina; 
• aree deboli (regmatogene) nella retina che possono essere diagnosticate da un oculista durante una visita oculistica. 

Durante una visita oculistica, dopo la dilatazione delle pupille, è possibile diagnosticare una o più rotture di retina. Solo dopo un attento esame l’oculista dire se una rottura retinica ha ancora i bordi pianeggianti o se è già in atto un distacco di retina. Alcuni distacchi di retina sono osservati nel corso di una visita oculistica di routine. Questo è il motivo per cui è così importante avere visite oculistiche regolari.

image003

Altro in questa categoria: « Cheratocono Blefarite »
Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui