Uno dei migliori investimenti che possiamo fare per la salute dei nostri occhi è evitare di fumare o, se possibile, smettere di fumare. Iniziare a fumare nell’adolescenza o a vent'anni, quando gli anni dell’età tardo adulta sembrano ancora lontani, aumenta il rischio di sviluppare cataratta e degenerazione maculare legata all’età. E quanto più una persona fuma, maggiore è il rischio.
Ma c’è una buona notizia: dopo che si smette di fumare, il rischio per queste malattie dell'occhio diventa quasi simile a quello che hanno le persone che non hanno mai fumato.
Fumare aumenta anche il rischio per le malattie cardiovascolari che influenzano indirettamente la salute dei nostri occhi.
Il fumo di tabacco, compreso quello il fumo passivo, è un irritante che peggiora la secchezza oculare una condizione molto fastidiosa, più comune nelle donne dopo la menopausa.
|
|
Il fumo aumenta il rischio di grave riduzione della vista nelle persone che presentano altre malattie dell'occhio.
Il fumo durante la gravidanza aumenta il rischio di parto pretermine, mettendo i nascituri ad un più alto rischio per una malattia potenzialmente accecante chiamata retinopatia del pretermine, insieme al rischio di sviluppare altri problemi di salute.