Fissare lo schermo del computer, dello smatphone, dei videogiochi o degli altri dispositivi digitali per lunghi periodi non causa danni permanenti agli occhi, ma questi possono comunque risentirne dando una sensazione di occhio secco e stanco. Alcune persone accusano anche mal di testa o cinetosi quando guardano programmi in 3D: questo può indicare che lo spettatore ha un problema con la messa a fuoco o la percezione della profondità.
Quali sono le cause dell'affaticamento degli occhi in questi casi?
|
· Normalmente, gli esseri umani ammiccano (chiudono ed aprono gli occhi) circa 18 volte al minuto, ma gli studi scientifici hanno dimostrato che questa “attività” degli occhi spesso si dimezza durante l'utilizzo di computer e altri dispositivi con schermo digitale, sia se usati per lavoro che per gioco.
· L’affaticamento degli occhi deriva anche dalla lettura prolungata, dalla scrittura o da qualsiasi altro “lavoro per vicino” intensivo.
Cosa fare?
· Bisogna sedere a circa 25 centimetri dallo schermo del computer e lo schermo deve essere posizionato in modo che lo sguardo degli occhi sia leggermente rivolto verso il basso.
· Ridurre i riflessi dallo schermo per avere una sua corretta illuminazione. Se necessario, posizionare un filtro sullo schermo.
· Incolla sulla cornice del monitor un post-it con su scritto "batti le palpebre!" come promemoria.
· Dirigi ogni 20 minuti lo sguardo verso un oggetto posto almeno a 20 metri per almeno 20 secondi: la regola del "20-20-20".
· Usare lacrime artificiali per far riposare gli occhi quando si sentono asciutti.
· Fare pause regolari durante il lavoro al computer, e cercare di dormire abbastanza durante la notte.
L’affaticamento oculare legato all’uso di computer può essere aggravato da:
deprivazione del sonno.
Quando si dorme meno del necessario, i nostri occhi possono irritarsi. Durante il sonno i nostri occhi si riposano per un lungo periodo consecutivamente e sono coccolati da nutrienti specifici. Una irritazione oculare può portare a gonfiore e ad infezione, soprattutto se si indossano le lenti a contatto.
· Se si è costretti ad una maratona lavorativa davanti al computer, cercare di avere pause regolari di riposo visivo ("power nap).
· Fare degli impacchi caldi palpebrali ad occhi chiusi per ridurre la stanchezza e la secchezza oculare.
· Quando gli occhi sono stanchi o doloranti questo è il momento di smettere di lavorare e di riposare o dormire.
Uso improprio di lenti a contatto.
E’ importante il corretto uso di lenti a contatto, soprattutto se si utilizza spesso un computer o altri dispositivi con monitor digitale. Questo consente di evitare le irritazioni degli occhi, il gonfiore, le infezioni ed altri problemi della visione.
· Cerchiamo di far riposare un po’ gli occhi indossando gli occhiali!
· Non dormire con le lenti a contatto, anche se sono approvate per "uso prolungato."
· Rispettare sempre un’accurata igiene delle lenti a contatto.
Ci sono alcune cose importanti da tenere a mente quando ci si accinge a pulire le lenti a contatto.
E’necessario:
· Evitare di toccare le lenti con acqua; utilizzare ogni volta le soluzioni apposite non scadute per la pulizia e la conservazione.
· Pulire la custodia delle lenti regolarmente (con soluzione fresca, non acqua) e sostituirla ogni 2 o 3 mesi.
Smettere di indossare le lenti a contatto e consultare un oftalmologo (oculista) immediatamente se si manifesta uno qualsiasi di questi problemi:
- occhi rossi,
- visione sfocata,
- lacrimazione,
- sensibilità alla luce (fotofobia),
- dolente o gonfiore degli occhi.