Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

Cos'è lo Strabismo

Lo strabismo è un problema visivo in cui gli occhi non sono allineati correttamente e puntano in direzioni diverse. Un occhio può guardare dritto davanti a sé, mentre l'altro gira verso l'interno, verso l'esterno, verso l'alto o verso il basso. La posizione deviata dell’occhio può essere costante o può andare e venire.  

image001

esotropia occhio sinistro

 Lo strabismo è una condizione frequente nei bambini. Circa il 4% dei bambini negli Stati Uniti presenta questa patologia. Può anche presentarsi più in là negli anni, oppure avere un carattere familiare; tuttavia, molti pazienti con strabismo non hanno alcun parente con questa malattia.

L’esotropia infantile si verifica quando l’occhio devia verso l’interno ed è la forma più frequente di strabismo nell’infanzia. I piccoli pazienti con questo tipo di strabismo non possono usare contemporaneamente i due occhi per fissare un oggetto.

L’esotropia accomodativa è una forma comune di esotropia che si verifica nei bambini in genere con età uguale o superiore ai due anni. In questo tipo di strabismo, quando il bambino cerca di mettere a fuoco per vedere bene, l’occhio si gira verso l’interno. Questo si può verificare quando il bambino guarda per lontano, per vicino o in entrambe le situazioni.

L’exotropia è un altro tipo comune di strabismo, dove gli occhio deviano verso l’esterno. Questo si verifica più spesso quando il bambino cerca di mettere a fuoco gli oggetti a distanza. L’exotropia può verificarsi solo di tanto in tanto, in particolare se il bambino è molto stanco o malato. Spesso i genitori notano che il bambino devia un occhio quando c’è una giornata particolarmente assolata.

 

 image002

exotropia occhio sinistro

       Cause Strabismo     

Il movimento degli occhi nelle varie direzioni di sguardo è regolato da sei muscoli oculari, inseriti nella parete esterna del bulbo. Un muscolo muove l’occhio verso destra, un altro verso sinistra e gli altri quattro muovono gli occhi verso l’alto, il basso e verso gli angoli.

 

image003

Per allineare e mettere a fuoco su un unico obiettivo entrambi gli occhi, tutti i muscoli oculari estrinseci devono lavorare insieme in modo equilibrato. Affinché gli occhi si muovano contemporaneamente i muscoli oculari estrinseci devono contrarsi in modo coordinato. Il cervello controlla il loro movimento.

Se non ci sono alterazioni della visione, entrambi gli occhi devono guardare verso lo stesso punto. Il cervello sovrappone le immagini provenienti dai due occhi in una singola immagine, tridimensionale. Questa immagine tridimensionale ci dà la percezione della profondità.

Quando un occhio è fuori allineamento, vengono inviate al cervello due immagini diverse. In un bambino, il cervello impara ad ignorare l'immagine dell'occhio non allineato e utilizza solo l'immagine dall'occhio dritto o in grado di vedere meglio. Il bambino così perde la percezione della profondità. Al contrario, un adulto che ha sviluppato uno strabismo, poiché il suo cervello ha già imparato a ricevere ed utilizzare le immagini provenienti da entrambi gli occhi, non riesce ad ignorare l’immagine derivante dall’occhio deviato ed accusa diplopia (visione doppia). Un bambino di solito non vede doppio.

Lo strabismo è particolarmente comune tra i bambini con disturbi che possono interessare il cervello, come ad esempio:

·                       La paralisi cerebrale;

·                       La sindrome di Down;

·                       Idrocefalo;

·                       I tumori al cervello;

·                       Prematurità.

Una lesione oculare, come ad esempio la cataratta che colpisce un occhio può anche causare lo strabismo. La stragrande maggioranza dei bambini con strabismo, tuttavia, non presentano nessuno di questi problemi. Molti hanno una storia familiare di strabismo.

 

     Ambliopia e strabismo     

Lo sviluppo della visione avviene durante l'infanzia, quando entrambi gli occhi hanno un allineamento normale. Lo strabismo può causare una riduzione della vista, o ambliopia, negli occhi non allineati.

Il cervello utilizza solo l’immagine dell'occhio dritto e ignora l'immagine dell'occhio deviato. Se durante la prima infanzia viene costantemente ignorata l’immagine proveniente dallo stesso occhio, questo occhio non allineato potrebbe non riuscire a sviluppare una buona visione o potrebbe anche conservarne una molto ridotta. L’ ambliopia in un paziente strabico si verifica in circa la metà dei bambini con strabismo.

L'ambliopia può essere trattata con l'applicazione di una benda applicata direttamente sulla pelle o sfocando con una lente troppo forte (penalizzando) l'occhio che vede meglio per rafforzare e migliorare la vista nell'occhio più debole. Se viene diagnosticata l’ambliopia nei primi anni di vita, il trattamento è di solito un successo. Se il trattamento viene ritardato per qualsiasi motivo, l’ambliopia può diventare permanente. Come regola generale, prima viene trattata l’ambliopia, migliore sarà il risultato per la visione.

 

 image004

      Trattamento dello strabismo     

 Di solito si rende necessario un intervento chirurgico nei bambini molto piccoli con esotropia per riallineare gli occhi.

Per l’esotropia accomodativa, con gli occhiali si riduce lo sforzo della messa a fuoco e spesso così si riesce a riallineare gli occhi. A volte sono necessarie le lenti bifocali per poter svolgere i lavori da vicino. Se persiste lo strabismo anche con gli occhiali, può rendersi indispensabile ricorrere all’intervento chirurgico.

Nell’ exotropia, però l’uso di occhiali, gli esercizi ortottici, l'applicazione di una benda o di prismi può ridurre o aiutare a controllare la posizione anomala dell’occhio verso l'esterno, ma è spesso necessario ricorrere alla chirurgia.

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui