Per info e appuntamenti chiama 3397076526 | delgallop@gmail.com

  • Dott. Paolo Del Gallo

    Oculista e Chirurgia Estetica
  • Onestà e Professionalità

  • La prevenzione è importante

  • Diagnostica OTC di nuova generazione ad altissima risoluzione

  • Novità: studio dello strato delle cellule gaglionari

prev next

Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale (TRAP)


Un nuovo trattamento curativo per le vene varicose degli arti inferiori

Le vene varicose ed i capillari dilatati delle gambe, fino all'aspetto estremo alla comparsa di ulcere venose, sono condizioni molto frequenti, presenti in più del 50% della popolazione adulta occidentale, che colpiscono entrambi i sessi, anche se con netta prevalenza del sesso femminile. Possono comparire in età giovanile oppure più avanzata, peggiorare con la gravidanza, o dopo utilizzo di contraccettivi orali (pillola) e altre terapie ormonali. Molti pazienti, hanno fino ad oggi rinunciato a curarsi perché convinti di dover essere necessariamente sottoposti ad intervento chirurgico e/o scleroterapia. Con la TRAP viene curata la parete venosa, stringendo il lume delle vene e rinforzando l’elasticità del vaso, anziché asportare chirurgicamente le vene od obliterarle con la scleroterapia. Il medico specialista nella metodica, impiega una soluzione brevettata, ottimamente tollerata, in grado di rigenerare le vene superficiali e perforanti. L'efficacia della scleroterapia tradizionale è limitata; non è in grado di prevenire il ripetersi di patologie varicose degli arti inferiori e spesso conduce a complicazioni. Agisce sui vasi superficiali chiaramente patologici, che rappresentano solo l'effetto piuttosto che la causa del disturbo. L’obiettivo di questa nuova tecnica, la fleboterapia rigenerativa tridimensionale (TRAP), è quello di ripristinare in modo permanente l'intera circolazione perforante e superficiale degli arti inferiori riducendo il diametro e rafforzando le pareti delle vene, riducendo in tal modo la loro capacità eccessiva e ripristinando la continenza valvolare.  TRAP è una forma di "scleroterapia" non obliterativa "dolce" che si estende a tutta la rete venosa superficiale eIl fenomeno che noi chiamiamo "rigenerazione" comprende la fibrosi che non è né un processo sclerotico, né obliterante. L'esame istologico rivela una riduzione del calibro del lume ed un consolidamento della struttura connettiva dei vasi trattati. La TRAP viene eseguita iniettando una nuova soluzione "rigenerante", il salicilato di sodio al 6% in un veicolo idroglicerico alcalino, introducendolo in tutti i vasi visibili in grandi quantità totali, anche in quelli visualizzati mediante transilluminazione. La TRAP produce un risultato estetico e funzionale che non può essere realizzato per mezzo di una qualsiasi delle tecniche precedentemente utilizzate, comprese le procedureI risultati ottenuti hanno dimostrato di essere stabili dopo sei anni, dimostrando così l'effetto funzionale del metodo.

trap1
Figura 1
TRAP: iniezione tridimensionale sistematica di soluzione rigenerativa in tutti i vasi visibili anche con la transilluminazione.

Fisiopatologia e strategia terapeutica

L'anatomia funzionale del circolo venoso degli arti inferiori rivela che l'insufficienza valvolare delle vene perforanti e l'ectasia delle vene safene, vene reticolari, venule e teleangectasie sono, ad eccezione di rari casi (impedimenti meccanici, traumi, fistole artero-venose, angiopatie congenite, eccessive prestazioni funzionali (1), l'esposizione prolungata a fonti di calore o al sole, applicazione di cortisone, radiodermite, infiammazioni, disturbi cronici della pelle, ecc) dovute alla meiopragia congenita delle pareti dei vasi (1, 2, 3, 4, 5). Questa condizione si manifesta sotto l'influenza della pressione emodinamica, l'età, gli ormoni, la postura, le abitudini e numerosi altri fattori patogeni. La meiopragia coinvolge, sia pure in misura diversa, tutto il circolo venoso superficiale e perforante. Il progressivo indebolimento delle pareti dei vasi che collegano il circolo superficiale con il circolo profondo provoca l’incontinenza delle valvole. La conseguente pressione anomala della circolazione superficiale induce i vasi di dilatarsi, un effetto che si manifesta prima in quei vasi la cui struttura anatomica è meno resistente. Con la TRAP si recupera la normale capacità vascolare e la circolazione venosa ricomincia a funzionare di nuovo regolarmente. Questo è in netto contrasto con il concetto di sclerosi obliterante o chirurgia ablativa approvato dalla terapia tradizionale. Le fibre elastiche all'interno della parete venosa rimangono intatte (Fig. 1).

trap2

     Prima della TRAP (ectasia venosa)                                     Dopo la TRAP (rigenerazione della parete venosa)

L'arto inferiore è suddiviso in tre regioni funzionali: mediale, posteriore e laterale (Fig3).

trap3

Figura 3 L'arto è diviso in tre regioni funzionali: mediale, posteriore e laterale.

In primo luogo, vengono iniettate la regione mediale del piede, inferiore della gamba e la coscia; una settimana dopo è trattata la regione posteriore seguita, nella terza settimana, dalla regione laterale. Durante la quarta settimana, la prima regione è trattata nuovamente e così via. Se il disturbo è lieve possono essere trattati nella stessa sessione due regioni o addirittura l'intero arto. Si inizia trattando la regione flebectasica del piede e si procede verso l'alto verso la radice della coscia iniettando, in ordine, tutti i vasi incontrati.

trap4

 
Figura 4 
(Sopra) corona flebectasica. (Centro) Subito dopo la seconda sessione di
TRAP. (Sotto) Risultato dopo la terza sessione.

 trap6trap7  
Fig. 5. Corona flebectasica del piede prima e dopo la
TRAP 

Durante il trattamento, non vengono utilizzati cerotti. Dopo il trattamento, il paziente rimane immobile sul tavolo per 2 o 3 minuti per consentire alla soluzione di rimanere in contatto con l'endotelio vascolare e per evitare una rapida dispersione della stessa nella circolazione. Nei pazienti in cui il disturbo è grave, tale periodo è esteso a 5 o 10 minuti. L’edema post-trattamento dura solo poche ore e le ecchimosi in genere non più di due o tre settimane.

trap8  trap9

    Figura 6 Paziente safenectomizzato con evidenti varici alla corona del piede. Risultato dopo il trattamento "rigenerativo" della gamba destra. 

La scomparsa permanente di teleangectasie e varici raggiunto mediante TRAP dipende dalla riduzione della pressione emodinamica e dalla reattività della parete del vaso.

trap10trap10   
Figura 7 Vene varicose prima e dopo

trap12 
Figura 8 (Sinistra) paziente che non aveva mai subito alcuna terapia. (Centro) Subito dopo
TRAP nella regione posteriore della gamba sinistra. (Destra) Risultato dopo tre sedute di TRAP 

trap13   trap14
Figura 9 paziente sotto trattamento con fleboterapia rigenerativa tridimensionale

trap15trap16   
Figura 10: (Sinistra) Paziente che aveva subito safenectomie e la successiva scleroterapia obliterante. (Destra) Dopo TRAP 

trap17 
Figura 11 L'iniezione di una piccola vena perforante visualizzato mediante transilluminazione. La siringa e l'ago sono perpendicolari alla superficie della pelle.

 

Bibliografia

1. Bassi GL:. Terapia eziologica delle varici, Folia Angiol 1959, 6: 284 
2 Curtius F.: Untersuchungen über das menschliche Venensystem. I Mitteilung: Die hereditäre Aetiologie der menschlichen Beinphlebektasien. II Mitteilung: Die Allgemeine ererbte Venenwanddysplasie (Stato Varicosus), Dtsch. Arch. Klin. Med, 1928 162:. 194 e 330. 
3. Delater G ..: Les maladies des Veines et leur traitement. 1932, Paris, Masson 
4. Brinzeu P .: Phlébologues et biologistes faccia aux varici. Phlébologie 1996 49, N ° 3, 349-351 
5. Chanvallon C, Thomas De Montpreville V., Kowarsky S. Parot A Aspetti .: physiopathologiques et des anatomopathologiques varicosités. Plébologie del 2001, 54, n ° 4, 373-376 
 

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui