L’uso delle lenti da vista è un modo facile per correggere gli errori refrattivi e dà la possibilità di scegliere fra differenti tipi di lenti, montature dal design molto variegato ed anche tra lenti rivestite con diversi tipi di trattamenti per gli scopi più vari.
Tipi di lenti da vista
Esistono due diversi tipi di lenti da vista: quelle per la visione singola (monofocali), una lente che corregge la visione solo per lontano o per vicino, e le lenti multifocali, progettate per correggere la vista sia per lontano che per vicino (la porzione superiore della lente è quella per lontano, quella inferiore per vicino).
Le lenti multifocali sono progettate per correggere la presbiopia, che consiste nella ridotta capacità dell’occhio che viene con l’età di vedere gli oggetti per vicino o lavorare per vicino.
Le lenti bifocali hanno la metà inferiore deputata alla visione per vicino e quella superiore per vedere per lontano.
Le lenti trifocali hanno tre tipi diversi di lenti al loro interno per la correzione della visione per lontano, intermedio e vicino.
Le lenti progressive funzionano grosso modo come quelle bifocali e trifocali; tuttavia, presentano zone di transizione “morbida” dall’una all’altra al posto di linee ben visibili. Mentre le zone di transizione invisibili all’interno delle lenti multifocali possono essere da un punto di vista estetico più piacevoli, le aree deputate alla messa a fuoco per una data distanza sono relativamente piccole perché una parte consistente della lente è riservata alle aree di transizione. Queste lenti multifocali causano maggiori distorsioni delle immagini rispetto ad altri tipi di lenti, rendendo più difficile l’apprendimento al loro uso a circa il 10% della popolazione. Se non vi è la stretta necessità a focalizzare a più distanze focali con lo stesso paio di occhiali, conviene acquistare lenti monofocali per la correzione della presbiopia. Non esiste alcun particolare esercizio oculare o farmaco in grado di curare la presbiopia. Neanche ritardare l’uso di lenti per vicino risulta di alcun aiuto. Piuttosto, è necessario cambiare la prescrizione degli occhiali per vicino di tanto in tanto tra i 40 ed i 60 anni poiché l nostro cristallino perde progressivamente la sua elasticità e, perciò, la sua capacità di messa a fuoco.
Tipi di materiali delle lenti da vista

In passato le lenti da occhiale erano fatte di vetro, ma oggi la maggior parte è costruita in plastica. Le lenti in plastica sono più leggere, più flessibili e sicure perché è più difficile che si frantumino. Inoltre, hanno un’intrinseca capacità di bloccare la radiazione UV. Spesso gli oculisti consigliano lenti in policarbonato (un materiale che è molto resistente agli urti) alle persone che indossano occhiali durante le attività sportive o quant’altro che possa causare un danno agli occhi. Il trivex è un nuovo tipo di materiale plastico con le stesse caratteristiche di sicurezza del policarbonato ma distorce meno le immagini di quest’ultimo. Le lenti ad “alto indice” sono un altro tipo di lente sottile, leggera, in materiale plastico. Queste sono lenti raccomandate per pazienti che devono correggere alti difetti refrattivi. A causa del loro profilo sottile eliminano quell’aspetto a “bottiglia di coca cola” che spesso caratterizza le lenti spesse.

aspetto a “coke bottle”
Tipi di rivestimento protettivo per le lenti
Sono disponibili diversi tipi di “optional” per aumentare le prestazioni delle lenti e proteggere meglio i nostri occhi. Il rivestimento antiriflesso consente il passaggio attraverso la lente di una maggiore quantità di luce, aumentando così la sensibilità al contrasto e l’acuità visiva. L’affaticamento visivo risulterà diminuito per la riduzione del senso di abbagliamento e dei riflessi. Questo può risultare molto utile per le persone particolarmente infastidite dall’abbagliamento proveniente dai fari delle auto o da altre fonti luminose durante la guida notturna. Un altro tipo di rivestimento per le lenti utile per la protezione degli occhi è quella per la radiazione ultravioletta (UV), anche se alcuni tipi di lenti in plastica hanno già questa capacità. Un’altra possibilità per rendere più sicura la protezione con le lenti è quella di farle da sole. Inoltre, esiste un altro tipo di lenti, chiamate fotocromatiche, particolarmente adatte per quelli che preferiscono avere un unico paio di lenti sia per gli ambienti al chiuso che all’aperto. Le lenti fotocromatiche hanno una colorazione che cambia in base all’esposizione alla luce, con una tinta più scura alla luce del sole ed una più chiara all’interno di un’abitazione. Uno svantaggio delle lenti fotocromatiche è che non funzionano al meglio in auto o in aereo poiché il finestrino blocca i raggi luminosi responsabili del cambiamento di colore delle lenti e possono essere necessari diversi minuti perché le lenti cambino colore.